Il Segretario Comunale
Segretario Comunale: Dott. Bosica Carlo
Nato ad Atri (Teramo) l'11/03/1960 residente in Caluso (To)
Competenze del Segretario Comunale
Il segretario comunale svolge compiti di collaborazione e funzioni
di assistenza giuridico-amministrativa nei confronti degli organi
dell'ente in ordine alla conformita' dell'azione amministrativa alle
leggi, allo statuto ed ai regolamenti.
Sovrintende allo svolgimento delle funzioni dei dirigenti e ne
coordina l'attivita', salvo quando ai sensi e per gli effetti del comma 1
dell'articolo 108 il sindaco abbiano nominato il direttore generale.
Il segretario inoltre:
a) partecipa con funzioni consultive, referenti e di assistenza alle riunioni del consiglio e della giunta e ne cura la verbalizzazione;
b) esprime il parere tecnico e contabile sulle proposte di deliberazione, in relazione alle sue competenze, nel caso in cui l'ente non abbia responsabili dei servizi;
c) puo' rogare tutti i contratti nei quali l'ente è parte ed autenticare scritture private ed atti unilaterali nell'interesse dell'ente;
d) esercita ogni altra funzione attribuitagli dallo statuto o dai regolamenti, o conferitagli dal sindaco;
e) in determinati casi può esercitare le funzioni di direttore generale.
a) partecipa con funzioni consultive, referenti e di assistenza alle riunioni del consiglio e della giunta e ne cura la verbalizzazione;
b) esprime il parere tecnico e contabile sulle proposte di deliberazione, in relazione alle sue competenze, nel caso in cui l'ente non abbia responsabili dei servizi;
c) puo' rogare tutti i contratti nei quali l'ente è parte ed autenticare scritture private ed atti unilaterali nell'interesse dell'ente;
d) esercita ogni altra funzione attribuitagli dallo statuto o dai regolamenti, o conferitagli dal sindaco;
e) in determinati casi può esercitare le funzioni di direttore generale.
Nel Comune di Foglizzo il Segretario inoltre, svolge le seguenti
funzioni stabilite dallo Statuto Comunale, dai Regolamenti o
attribuitegli dal Sindaco:
- presta consulenza tecnico-giuridica agli organi dell'ente, ai singoli assessori, ai consiglieri e agli uffici;
- può partecipare a tutte le commissioni di studio o di lavoro e,
con l'autorizzazione del sindaco, può partecipare a tutte le commissioni
esterne;
- riceve le dimissioni del sindaco, degli assessori e dei
consiglieri, nonchè le revoche degli incarichi e delle deleghe disposte
dal sindaco, e le mozioni di sfiducia;
- adotta tutti gli atti gestionali di organizzazione degli uffici e
di gestione del personale del comune, compresa l'adozione di ordini di
servizio;
- presiede la conferenza dei Responsabili di Settore;
- presiede le commissioni di gara e di concorso.